Il Monte Bianco è una meta molto ambita dagli alpinisti e ogni anno la sua via normale vede passare migliaia di persone che vogliono raggiungere il tetto delle Alpi, a 4810 m.
Il modo più semplice e sicuramente meno soggetto a pericoli oggettivi per far ciò è percorrere la via che passa dal rifugio del Gouter, sul versante francese, essendo la via che passa dal refuge des Cosmiques diventata abbastanza pericolosa negli ultimi anni.
E’ una salita che non presenta particolari difficoltà tecniche; il tratto più impegnativo è sicuramente la risalita al rifugio del Gouter, che avviene attraversando il famoso Grand Couloir e successivamente per una cresta facile ma esposta, attrezzata in alcuni punti con cavi d’acciaio.
Dal rifugio fino in cima al Bianco la salita si svolge in seguito su ghiacciaio, dapprima risalendo per ampi pendii fino alla capanna Vallot, in seguito per la cresta delle Bosses, in genere ampia e facilmente percorribile. In questa seconda parte la difficoltà maggiore è rappresentata dalla quota.
Per salire il Monte Bianco è indispensabile infatti un buon acclimatamento fatto nei mesi precedenti, con salite ad altri 4000, in modo da poter godere appieno dello spettacolo che la natura ci offre durante questa salita, che altrimenti diventa un patimento, anzichè un divertimento ed un piacere. Ammirare infatti l’alba dalla cima del Bianco, con la sua ombra che si proietta sulla pianura francese ad ovest è un momento che rimane impresso nella memoria per sempre…
Noi proponiamo la salita al Monte Bianco in tre giorni, in modo da realizzare un’ascensione graduale, permettendo al nostro fisico di adattarsi nel modo migliore allo sbalzo di quota, ed avere inoltre la possibilità di sfruttare il giorno migliore per la salita anche in base al meteo. Ciò non toglie che sia possibile salire in due gg, andando a pernottare direttamente al rifugio del Gouter il primo giorno e realizzando la salita il giorno seguente. Per esperienza possiamo però garantire che in questo modo le chanches di arrivare in cima per gli alpinisti che non abbiano un ottimo allenamento ed acclimatamento si riducono del 30-40%…