• Haute Route Gran Paradiso

  • Haute Route Gran Paradiso

  • Haute Route Gran Paradiso

  • Haute Route Gran Paradiso

  • Durata

    6 giorni

  • Luogo

    Alpi Occidentali

  • Numero partecipanti

    Max. 5 per Guida

  • Prezzo

    880 €

Un giro ad anello intorno al mitico Gran Paradiso, l’unico 4000 interamente italiano (con la salita alla cima nel programma).

Partendo dalla bella valle di Cogne effettueremo il periplo intorno a questa magica montagna, passando dal più conosciuto versante valdostano al meno frequentato (ma sicuramente più selvaggio) versante piemontese, dove faremo tappa presso il rifugio Pontese, a gustare la mitica ospitalità (e cucina) di Mara!

DateDurataPrezzo Posti disponibili
Su richiesta6 gg880 eurosi

Il prezzo è per un gruppo di 5 persone ed è tutto compreso. Con noi non dovrete preoccuparvi di sorprese per spese extra non preventivate, ma rilassarvi e godervi le giornate. Tale prezzo comprende: accompagnamento da parte di una Guida Alpina UIAGM e tutte le sue spese, mezza pensione per tutti e 5 i pernottamenti (cena, pernottamento, colazione), transfer durante il percorso,

Le uniche cose non incluse sono il cibo e bevande extra.

Giorno 1: Valnontey – Rifugio Vittorio Sella

Ritrovo a Valnontey con la Guida ore 9.00, piccolo briefing sulla settimana e controllo del materiale. L’obiettivo di oggi è raggiungere il rifugio Vittorio Sella (2584 m), che sarà la nostra base per due notti.

Normalmente il percorso richiede dalle 3 alle 4 ore.

Giorno 2: Gita di acclimatamento

La giornata odierna verrà utilizzata per affinare l’acclimatamento e godere di questo posto unico.

Potremo salire al Col des Rayes Noir o ad un’altra delle varie mete raggiungibili in giornata dal Rifugio Sella. Questa partenza progressiva ci permetterà di entrare gradualmente nella Haute Route del Gran Paradiso, senza il rischio di bruciarci le gambe alla seconda giornata.

Pernottamento al rifugio Vittorio Sella.

Giorno 3: Rifugio Sella – Rifugio Chabod

Oggi giornata lunga (ca. 7-8 ore rifugio-rifugio).

Dal rifugio Vittorio Sella raggiungeremo la cima del Grand Sertz (3552 m), dalla quale godremo una magnifica vista sul Gran Paradiso, la Grivola e tutto il Parco. Discesa per un ripido canalino (con l’ausilio della corda) per raggiungere il ghiacciao di Timorion, che scenderemo per un tratto su bellissimi pendii adatti allo sci.

Raggiunto il ghiacciaio del Grand Neyron rimetteremo le pelli per raggiungere il colle superiore del Grand Neyron (3401 m) dove è posto il bivacco Sberna, proprio ai piedi dell’Herbetet e del Piccolo Paradiso.

Discesa fino al rifugio Chabod (2750 m), dove trascorreremo la notte.

Giorno 4: Rifugio Chabod – Gran Paradiso – Rifugio Vittorio Emanuele

Oggi si salirà la mitica cima del Gran Paradiso!

Partenza di buon’ora per raggiugere il ghiacchiaio di Laveciau, passare sotto l’imponente parete nord-ovest del Gran Paradiso e continuare verso la famosa Schiena d’Asino, dove ci uniremo alla traccia proveniente dal rifugio Vittorio Emanuele.

Lasciati gli sci al colle, un’ultima breve ma adrenalinica arrampicata ci porterà direttamente ad abbracciare…la Madonnina della vetta, ai 4061 m del Gran Paradiso!

Discesa al rifugio Vittorio Emanuele (2730 m), dove pernotteremo.

Giorno 5: Rifugo V.Emanule – Rifugio Pontese

La tappa di oggi ci porterà in uno degli angoli più selvaggi del Parco Nazionale del Gran Paradiso e precisamente sul suo versante piemontese, sicuramente meno conosciuto e famoso del suo “cugino” valdostano, ma non certo meno bello!

Dal rifugio Vittorio Emanuele raggiungeremo dapprima il Colle del Gran Paradiso (3335 m), passando così in Piemonte, per dirigerci al Colle dei Becchi (2989 m) e arrivare infine al rifugio Pontese (2200 m), posto alla testata della valle del Piantonetto, un luogo selvaggio come pochi altri!

E qui potremo gustare la cucina e l’ospitalità di Mara, sicuramente tra le migliori delle Alpi.

Giorno 6: Rifugio Pontese – Lillaz

Tappa conclusiva di questo bellissimo tour!

Attraverso il colle di Teleccio (3304 m) rientreremo in Valle d’Aosta, e ,scendendo il bellissimo ghiacchiao di Valleile, raggiungeremo Lillaz, nostra meta finale.

Da Lillaz breve trasferimento in autovettura fino a Valnontey.

Materiale

Abbigliamento

Berretto caldo

Indumenti termici

Pile antivento

Piumino leggero (sintetico o oca)

Giacca gore-tex impermeabile

Pantavento o pantaloni stretch

Un paio di guanti leggeri

Un paio di guanti pesanti (o moffole)

Berretto anti-sole

Materiale Tecnico

Sci da sci alpinismo

Scarponi da sci alpinismo

Artva, pala, sonda

Pelli di foca in buono stato di colla

Rampant

Zaino 35-45 lt.

Ramponi alluminio

Piccozza classica

Imbrago leggero

Bastoncini telescopici

1 moschettone a ghiera

1 fettuccia 120 cm.

Occhiali da sole da ghiacciaio (protezione 4)

Mascherina da sci

Pila frontale con batterie nuove

Thermos o borraccia o camelback

Crema solare viso e labbra

Sacco lenzuolo

Documenti personali

Farmacia personale

© Copyright 2023 - Summitguides