• Ascensione del Gran Paradiso

  • Ascensione del Gran Paradiso

  • Ascensione del Gran Paradiso

  • Ascensione del Gran Paradiso

  • Durata

    2 giorni

  • Luogo

    Alpi Occidentali

  • Numero partecipanti

    Max. 4 per Guida

  • Prezzo

    180 € p.p.

L’unico 4000 interamente italiano! Il Gran Paradiso rappresenta una cima ideale per un primo approccio all’alta quota.

E’ una montagna con un fascino particolare, che regala sempre forti emozioni: sarà perchè la prima parte della salita dal rifugior Chabod avviene all’ombra dell’imponente parete nord, sarà perchè la cima vera e propria richiede un breve passaggio abbastanza “tecnico” e divertente, o ancora perchè il panorama dalla cima e’ semplicemente fantastico (dal Monte Rosa al Bianco, alle montagne della Vanoise)…sarà per questi motivi e forse per mille altri (che ognuno di noi riuscirà a trovare nella propria salita), che il Gran Paradiso non si fa dimenticare tanto facilmente!

Il programma prevede la salita al Gran Paradiso partendo dal rifugio Chabod e scendendo al rifugio Vittorio Emanuele, realizzando in tal modo un anello di grande soddisfazione. In caso di indisponibilità di posti letto al rifugio Chabod si potrà realizzare la salita in a/r dal rifugio Vittorio Emanuele.

DateDurataPrezzo Posti disponibili
Su richiesta2 gg180 €si

Il prezzo è per un gruppo di 4 persone e comprende: accompagnamento da parte di una Guida Alpina UIAGM, assicurazione soccorso.

Sono esclusi: mezza pensione in rifugio,  spese della guida (da dividere tra i partecipanti), noleggio attrezzatura (15 € per attrezzatura completa), cibo e bevande extra, trasporti.

Giorno 1: Pont Valsavarenche – Rifugio Chabod oppure Rifugio Vittorio Emanuele

Ritrovo nella tarda mattinata con la Guida a Pont Valsavarenche. Controllo del materiale e briefing. Salita al rifugio Chabod o Vittorio Emanuele. Il sentiero, perfettamente mantenuto, si snoda dapprima in un rado bosco, per poi sbucare su prati aperti nella parte superiore. Salendo al rifugio Chabod, con bel tempo, sarà possibile ammirare la bellissima parete nord-ovest del Gran Paradiso, sotto la quale passeremo nella giornata seguente. Tempo di percorrenza: 2,5 h.

Giorno 2: Salita alla vetta

La salita, sia partendo dal rifugio Chabod che dal rifugio Vittorio Emaunele, richiede un tempo compreso tra le 4 e le 5 ore.

Dopo aver lasciato il rifugio Chabod alle prime ore del mattino (intorno alle 4.30/5) ci incammineremo ancora al buio su per la morena che ci porterà, in circa un’ora di cammino, a raggiungere il ghiacciaio di Laveciau, sotto la bellissima ed imponente parete nord/ovest del Gran Paradiso.

Calzati i ramponi e dopo esserci legati procederemo in cordata tra crepacci e seracchi, fermandoci a rifocillarci nelle pause scandite dalla Guida Alpina. Dopo aver passato la crepaccia terminale affronteremo così l’ultimo tratto di rocce che ci permetteranno di raggiungere la famosa Madonnina del Granpa; quest’ultimo tratto è più impressionante che difficile.

Dalla vetta del Gran Paradiso il nostro sguardo spazierà sull’intero arco alpino!

Discesa verso il rifugio Vittorio Emanuele, che raggiungeremo in ca. 2,5 ore, dove potremo “sfamarci” prima di rientrare a valle attraverso un comodo sentiero.

Materiale

Abbigliamento

Berretto caldo

2 magliette traspiranti (meglio lana Merino)

Pile termico

Pile antivento

Calzamaglia termica

Pantaloni da alpinismo

Piumino leggero (sintetico o oca)

Giacca gore-tex impermeabile

Un paio di guanti leggeri

Un paio di guanti pesanti (meglio muffole)

Passamontagna

Cappello anti-sole

Materiale Tecnico

Scarponi da alpinismo ( B2 o B3)

Zaino 30-35 lt.

Piccozza classica

Ramponi con anti-zoccolo

Imbrago

Bastoncini telescopici (molto utili)

1 moschettone a ghiera

Occhiali da sole

Maschera da sci

Lampada frontale con batteria nuova

Snack per la salita (barrette energetiche, frutta secca, etc)

Thermos o borraccia

Crema solare viso e labbra alta protezione

Sacco lenzuolo

Documenti personali

Farmacia personale

© Copyright 2023 - Summitguides