Il Cervino viene considerato una montagna simbolo delle Alpi. Probabilmente per la sua figura così emblematica (da piccoli non disegnavamo le montagne come delle piramidi perfette?!), resa ancora più imponente dall’assenza di montagne circostanti alla sua altezza.
Il mitico “re” di pietra ha attirato da sempre l’attenzione degli alpinisti. La sua salita, sia dal versante italiano che da quello svizzero, richiede una buona esperienza alpinistica e un ottimo allenamento; pur non presentando infatti notevoli difficoltà tecniche (anche grazie alla presenza di numerose corde fisse che facilitano il percorso), è una salita impegnativa, che presenta molti tratti esposti e faticosi.
In base al versante scelto per la salita raggiungeremo il primo giorno o la Capanna Carrel, sul versante italiano, o il rifugio Hörnli, sul versante svizzero. Nel primo caso la giornata sarà già abbastanza impegnativa, trovandosi il rifugio a 3830 m. Nel caso invece si scegliesse la più facile (ma non di molto) via svizzera bisogna contare ca. 2,5 ore di cammino dalla stazione di Schwarzsee per raggiungere la capanna (ricostruita completamente nel 2015, in occasione del 150° anniversario della salita al Cervino).
Da entrambi i versanti la salita ci vedrà impegnati ca. 4/5 ore nella seconda giornata per l’ascensione, e altrettante per la discesa, sempre la parte più complicata in una salita al Cervino; qui non si tratta infatti di effettuare corde doppie che, oltre a metter in pericolo le altre cordate per l’eventualità di smuovere pietre, farebbero solo perdere molto tempo. Si tratta di conoscere bene la via di salita e sapersi muovere in disarrampicata faccia a valle agevolmente su un terreno di II° grado. La Guida vigilerà ovviamente sempre sulla vostra sicurezza, indicandovi la direzione giusta da prendere ai vari “bivi” che possono trarre in inganno chi non conosce la Gran Becca.
Per chi volesse scalare il Cervino nella forma più completa e bella è possibile realizzare la traversata in due giorni, con pernottamento il primo giorno alla capanna Hornli.