• Durata

      7 giorni

    • Luogo

      Alpi Occidentali

    • Numero partecipanti

      Max. 7 per Guida

    • Prezzo

      1090 €

    La Haute Route Chamonix-Zermatt è un trekking alla portata di molti, meno famoso forse della sua versione sci alpinistica, ma non per questo meno bello ed interessante.

    L’alternarsi di ghiacciai e sentieri bucolici in mezzo al verde, l’inaspettata nevicata notturna al mese di agosto, la discesa dell’immenso ghiacciaio dello Stockji di fronte alla parete nord del Cervino, la birra fresca che ci aspetta al rifugio Schonbiel davanti alla parete ovest del Cervino.

    Questi e mille altri sono momenti unici che solo una traversata in alta quota come la Haute Route Chamonix-Zermatt sa regalare.

    DateDurataPrezzo Posti disponibili
    Su richiesta7 gg1090 eurosi

    Il prezzo è per un gruppo di 7 persone ed è tutto compreso. Con noi non dovrete preoccuparvi di sorprese per spese extra non preventivate, ma rilassarvi e godervi le giornate. Tale prezzo comprende: accompagnamento da parte di una Guida Alpina UIAGM e tutte le sue spese, mezza pensione per tutti e 6 i pernottamenti della Haute Route (cena, pernottamento, colazione), impianti di risalita e transfer durante il percorso (Champex-Mauvosin e Zermatt-Chamonix).

    Le uniche cose non incluse sono il cibo e bevande extra. Per questo vi suggeriamo di portarvi un pò di cash (soprattutto Franchi Svizzeri) per farvi fronte (l’ammontare dipende molto da quante birre siete soliti bere al rifugio, ma 200 CHF dovrebbero essere più che sufficienti).

      Giorno 1: Argentiere – Rifugio Albert 1er

      Ritrovo ad Argentiere, nella valle di Chamonix, alla partenza degli impianti.

      Si sale con gli impianti al Col de Balme, da qui 2 ore di cammino al rifugio Albert 1er.

      Nel pomeriggio si rivisita la tecnica con i ramponi sul ghiacciaio, che servirà nei giorni seguenti.

      Giorno 2: Rifugio Albert 1er – Cabane d’Orny

      Partenza di buon’ora. Dopo un breve tratto su morena si raggiunge il ghiacciaio di Tour. Qui ci legheremo, calzeremo i ramponi per inoltrarci sul ghiacciaio.

      Passando per il Col Sup. du Tour svalicheremo in Svizzera, sbucando sul ghiacciaio del Trient.

      Discesa fino alla Cabane de Orny, posta su un bellissimo balcone di roccia.

          Giorno 3: Cabane d’Orny – Cabane Chanrion

          Discesa dalla Cabane d’Orny a Champex (utilizzando la seggiovia nell’ultimo tratto).

          Transfer in taxi fino alla diga di Mauvoisin. Da qui in circa 3 ore si raggiunge la Cabane Chanrion su un bellissimo sentiero in mezzo ai verdi prati, ai piedi del Grand Combin.

          Giorno 4: Cabane Chanrion – Cabane de Vignettes

          Partenza in discesa questa mattina.

          In circa 2 ore di cammino raggiungeremo la lingua finale del ghiacciaio di Otemma, uno dei più lunghi delle Alpi (e ce ne accorgeremo!).

          Tappa bellissima fino alla Cabane des Vignettes, vero e proprio nido d’aquile, posta ai margini del ghiacciaio.

              Giorno 5: Cab.de Vignettes – Cabane de Bertol

              Tappa abbastanza lunga.

              Su ghiacciaio raggiungremo il Col de l’Eveque, rientrando per un momento in Italia.

              Dopo essere usciti dal ghiacciaio ed essere scesi in direzione di Arolla, raggiungeremo i bellissimi plans de Bertol, dove ci riposeremo prima di risalire alla Cabane de Bertol, il più spettacolare dei rifugi delle Haute Route, a cui accederemo tramite alcune scale molto aeree.

              Vista stupenda su Dent Blanche e Cervino.

              Giorno 6: Cabane de Bertol – Schönbielhütte

              La tappa più spettacolare.

              Raggiunto nuovamente il ghiacciaio (sempre con le famose scale), si salirà fino alla Tete Blance (3700 m ca), il punto più alto del periplo, balcone spettacolare su Cervino e tutti i 4000 che circondano Zermatt e Saas Fee.

              Discesa sul crepacciato ghiacciaio dello Stockji. Risalita alla capanna Schonbiel, posta proprio di fronte alla parete ovest del Cervino.

              Gustarsi una birra sui prati della Schonbielhutte, di fronte al Cervino, è uno dei momenti più belli di questa Haute Route.

                  Giorno 7: Schönbielhütte – Zermatt

                  Oggi si torna a valle.

                  Attraverso un bellissimo sentiero che corre in faccia alla nord del Cervino e al Monte Rosa, attraversando tipici borghi walser, si scenderà in ca. 4 ore a Zermatt.

                  Rientro in minibus a Chamonix.

                  Materiale

                  Abbigliamento

                  Berretto caldo

                  2/3 magliette traspiranti (meglio lana Merino)

                  Calze di ricambio

                  Pile termico

                  Pile antivento

                  Calzamaglia termica

                  Pantaloni da alpinismo

                  Piumino leggero (sintetico o oca)

                  Giacca gore-tex impermeabile

                  Un paio di guanti leggeri

                  Un paio di guanti pesanti (meglio muffole)

                  Passamontagna

                  Cappello anti-sole

                  Materiale Tecnico

                  Scarponi da trekking/alpinismo ramponabili (B2)

                  Zaino 35-45 lt.

                  Piccozza classica

                  Ramponi con anti-zoccolo

                  Imbrago

                  Bastoncini telescopici (molto utili)

                  1 moschettone a ghiera

                  Occhiali da sole

                  Maschera da sci

                  Lampada frontale con batteria nuova

                  Snack (barrette energetiche, frutta secca, etc)

                  Thermos per bevande calde

                  Crema solare viso e labbra massima protezione

                  Sacco lenzuolo

                  Documenti personali

                  Farmacia personale

                  Asciugamano sintetico (possibilità di fare la doccia in alcuni rifugi)

                  © Copyright 2023 - Summitguides